Progetti

Home/Progetti

Tesina gruppo di lavoro n°1

Gruppo di lavoro n. 1

Liceo Galilei – Trieste com’era, Trieste com’è

L’indagine delinea un quadro di com’era la Trieste asburgica della metà dell’800 dal punto di vista politico, economico, sociale e culturale, mettendola a confronto con la situazione della città oggi.

docenti: prof. Tristano MATTA e

Tesina gruppo di lavoro n°2

Gruppo di lavoro n. 2

Liceo Carducci – “O brigante o emigrante” (Francesco Saverio Nitti): anche a Trieste?

A differenza di quanto accade nel Regno d’Italia, Trieste non conosce nell’800 il fenomeno del brigantaggio e quello dell’emigrazione. Quest’ultimo, tuttavia, entrerà prepotentemente nella storia della città nel Novecento, raggiungendo

Tesina gruppo di lavoro n°3

Gruppo di lavoro n. 3

Liceo Galilei – La toponomastica a Trieste legata all’Unità d’Italia

Partendo dalla definizione di Venezia Giulia, coniata dal goriziano Graziadio Isaia Ascoli nel 1863 per il territorio di Gorizia e Trieste, sono stati rintracciati ai tempi nostri i nomi di strade, piazze, scuole

Dal sito della prefettura di Trieste

TRIESTE, PALAZZO DELLA PREFETTURA, 11 MARZO 2011

Presentazione Sito della Prefettura sul 150° anniversario dell’Unità d’Italia

Condividere con i cittadini l’anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia: è quanto si prefigge la Prefettura di Trieste, che da oggi, ha attivato una pagina apposita all’interno del proprio sito istituzionale. Il progetto è stato presentato questa mattina alle